Crollo del mercato dell’auto a luglio. Con 110.282 immatricolazioni si registra il livello più basso dell’anno, in calo per la prima volta non solo nei confronti dello stesso mese del 2019 ma anche di luglio 2020, l’anno della pandemia. La diminuzione rispetto alle 136.768 immatricolazioni di luglio 2020, che ancora non beneficiava nemmeno degli incentivi della Legge Rilancio, è del 19,4%, mentre verso le 153.331 unità di luglio 2019 il calo è del 28,1%….

A giugno, con 149.438 immatricolazioni si registra un calo del 13,3% rispetto a giugno 2019 (172.300 unità), nonostante un giorno lavorativo in più, e un insufficiente recupero rispetto a giugno 2020 (+12,6%). Nel primo semestre 2021 la perdita rispetto allo stesso periodo 2019 è di circa 200.000 unità (con 884.750 immatricolazioni complessive), che per di più si aggiunge alle oltre 500.000 autovetture perse nel 2020….

Complice anche un giorno lavorativo in meno e la progressiva minore spinta degli acquisti con incentivo della fascia 61-135 g/Km di CO2, il mercato dell’auto a maggio perde oltre 55.000 vetture, segnando il calo peggiore da inizio anno (-27,9% rispetto al 2019) con 142.730 unità. I primi 5 mesi archiviano una perdita del 19,3% a 735.125 vetture immatricolate…

Ad aprile continua il trend discendente del mercato dell’auto in Italia, sui cui numeri hanno ancora scarsissimo peso le vendite dei veicoli elettrici nonostante il loro costante aumento…

Continua la flessione del mercato delle auto nuove che a marzo registra un calo del 12,7% rispetto allo stesso mese del 2019 (improponibile il confronto con le 28.415 auto immatricolate a marzo 2020 a causa dal lockdown totale).

Dopo la caduta del 14% registrata a gennaio, prosegue anche a febbraio il calo consistente del mercato dell’auto. Nel secondo mese dell’anno le immatricolazioni di autovetture sono state 142.998…

Nel primo mese del 2021 sono state immatricolate 134.001 nuove vetture con un calo del 14% rispetto alle 155.867 del gennaio 2020…

Peggiora ulteriormente nel mese di dicembre il crollo del mercato dell’auto (-15% con poco meno di 120.000 immatricolazioni) che porta il totale 2020 in calo drammatico del 28% a 1.381.496 vetture complessive. Nel mese rimane in linea la domanda dei privati e la flessione è tutta da imputare alla domanda business…

Centro Revisioni

La legge del 30 dicembre 2020 n°178 – “Finanziaria 2021”, tra i numerosissimi provvedimenti, conferma l’adeguamento della tariffa per la revisione dei veicoli…

Centro Revisioni

In data 22.11.2020 la Direzione Generale della motorizzazione ha emanato una nuova circolare, la quale riporta importanti cambiamenti riguardanti l’obbligo di utilizzo del misuratore di sforzo al pedale/alla leva…